Cardiologia
La salute del cuore e dell'apparato cardiovascolare è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo e il benessere generale. Prenotare una visita cardiologica presso il nostro centro medico consente di accedere a un percorso completo di prevenzione, diagnosi e cura delle malattie cardiovascolari sotto la guida di specialisti esperti e tecnologie all'avanguardia.

Cosa prevede la visita:

  1. Valutazione del rischio cardiovascolare: La visita cardiologica iniziale offre una valutazione dello stato di salute del cuore e un'analisi del profilo di rischio cardiovascolare. Verranno presi in considerazione fattori come ipertensione, diabete, fumo, obesità, dislipidemia, età e familiarità per malattie cardiovascolari. Questo permette di identificare le condizioni che predispongono allo sviluppo di patologie come l'ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, valvulopatie e aritmie.
  2. Anamnesi dettagliata: Il cardiologo raccoglierà informazioni sulla tua storia clinica, su eventuali sintomi (dolore toracico, affaticamento, palpitazioni) e sul tuo stile di vita. Questo passaggio è essenziale per comprendere l'eventuale presenza di fattori di rischio.
  3. Esame obiettivo: Verrà effettuato un esame fisico accurato, che prevede la misurazione della pressione arteriosa, l'auscultazione di cuore e polmoni con il fonendoscopio, e la valutazione del battito cardiaco e della circolazione periferica. Questi elementi permettono di individuare eventuali anomalie.
  4. Esami diagnostici:
    • Elettrocardiogramma (ECG): Un esame non invasivo che rileva l'attività elettrica del cuore e aiuta a identificare aritmie o segni di ischemia.
    • Ecocardiogramma (se necessario): Un esame ecografico che consente di visualizzare la struttura del cuore e il funzionamento delle sue valvole.
    • Test da sforzo (se indicato): Questo esame valuta la risposta del cuore sotto sforzo fisico, utile per individuare eventuali riduzioni della capacità funzionale o ischemie.
    • Ecocolordoppler (se necessario): Un'ecografia che utilizza il Doppler per analizzare il flusso sanguigno attraverso i vasi e le valvole cardiache, utile per diagnosticare patologie vascolari e cardiache.
    • Holter pressorio (se indicato): Un monitoraggio continuo della pressione arteriosa per 24 ore, utile per diagnosticare l'ipertensione e valutare l'efficacia delle terapie.
    • Holter cardiaco (se indicato): Un monitoraggio continuo dell'attività elettrica del cuore per 24 o più ore, utile per rilevare aritmie o altre anomalie cardiache non riscontrabili con un ECG standard.
    • Coronaro TAC (se indicato): Una tomografia computerizzata (TAC) delle arterie coronarie, utilizzata per valutare eventuali restringimenti o occlusioni delle arterie che alimentano il cuore.
    • Valutazione clinica e piano terapeutico: In base ai risultati, il cardiologo potrà formulare un piano di cura personalizzato. Questo può includere terapie farmacologiche, l'indicazione di cardiologia interventistica, raccomandazioni sullo stile di vita e un programma di follow-up con controlli regolari per monitorare l'evoluzione della salute cardiovascolare.

Quando prenotare una visita cardiologica:

  • Prevenzione primaria: Si raccomanda un primo screening cardiovascolare prima dei 18 anni, soprattutto per individuare eventuali patologie congenite. In età adulta, è consigliabile una visita intorno ai 50 anni, anche in assenza di sintomi, per individuare precocemente eventuali patologie acquisite.
  • Frequenza dei controlli: Se vengono identificati fattori di rischio come ipertensione, diabete o dislipidemia, è raccomandato un controllo annuale. In caso contrario, il cardiologo valuterà se rinviare a controlli periodici secondo necessità.

Durata della visita:

La visita cardiologica ha una durata media di circa 30 minuti. Se saranno necessari ulteriori esami come l'ecocardiogramma o il test da sforzo, la durata complessiva potrà variare. Prendersi cura della salute del proprio cuore è fondamentale per prevenire complicazioni e vivere una vita più serena. Prenota la tua visita cardiologica oggi stesso e inizia a costruire un percorso di benessere su misura per te.